Introduzione
Nell’attuale contesto economico, sostenibilità ed etica aziendale sono diventate esigenze imprescindibili per qualsiasi impresa.
I dati ESG (Environmental, Social, Governance) sono oggi i pilastri dell’impegno responsabile delle aziende per la misurazione del proprio impatto ambientale e sociale e per la governance.
Per le imprese che fanno sviluppo di prodotto e di packaging, i dati ESG svolgono un ruolo estremamente importante: garantire che la sostenibilità non sia solo qualcosa da spuntare nella lista delle cose da fare, ma sia una parte integrata del processo decisionale, capace di influire su tutto: dalla scelta dei materiali alla gestione della filiera.
Tuttavia, raccogliere e gestire e rendicontare dati ESG affidabili rimane una sfida complessa. Molte aziende devono affrontare problematiche quali fonti dati frammentate, normative in continua evoluzione e necessità di allineare gli obiettivi di sostenibilità a quelli finanziari.
Ed è qui che entra in gioco 4Pack: la nostra soluzione cloud, progettata per semplificare la gestione dei dati ESG e supportare le imprese nell’integrazione degli elementi di sostenibilità in ogni fase dello sviluppo di prodotto e del packaging.
In questo articolo esploriamo l’importanza dei dati ESG, il loro ruolo nel packaging e nella conformità alle normative in atto, e come 4Pack supporti le aziende nel trasformare gli impegni ESG in risultati concreti e misurabili.
Comprendere i dati ESG
Di base i dati ESG includono le informazioni misurabili che le aziende raccolgono per valutare le proprie performance in relazioni alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Forniscono un quadro di riferimento alle imprese per monitorare, analizzare e migliorare il proprio impatto all’interno e all’esterno dell’azienda.
Dati ambientali
Questa componente dei dati ESG riguarda l’impronta ambientale dell’impresa: emissioni di CO₂, uso dell’acqua, gestione dei rifiuti, efficienza energetica, sostenibilità della filiera. In ambito packaging, tutto ciò equivale a monitorare il ciclo di vita dei materiali, assicurarne la riciclabilità e ridurre gli sprechi.
Dati Sociali
La componente sociale dei dati ESG si concentra sul trattamento dei collaboratori, dei fornitori e della comunità in cui opera. Tra i fattori chiave ci sono le politiche a favore della diversità e dell’inclusione, per i diritti umani, per la sicurezza e la salute sul lavoro, per il coinvolgimento delle comunità locali. Nel settore del packaging, questo equivale – tra altri aspetti – ad assicurare salari equi per dipendenti e operatori della filiera e ad impegnarsi nell’approvvigionamento etico dei materiali grezzi.
Dati di Governance
La governance si riferisce alla struttura e al funzionamento dell’azienda. Include fattori quali la trasparenza aziendale, la diversità e l’inclusione, la lotta alla corruzione, il rispetto delle normative e la gestione dei rischi.
Una governance solida rende gli sforzi di sostenibilità credibili e verificabili, e non solo vaghe promesse a fini promozionali.
Raccogliere questi dati è un conto, utilizzarli in modo efficace è un altro.
Senza una gestione strutturata di tutti gli aspetti ESG, si rischiano incoerenze, imprecisioni e inadempienze. Ecco perché soluzioni come 4Pack sono fondamentali per organizzare e valorizzare, ai fini di un utilizzo corretto ed efficiente, i dati ESG.
Il ruolo dei dati ESG per il packaging e lo sviluppo di prodotto
Nel settore del packaging e dello sviluppo prodotto, i dati ESG non servono solo a soddisfare le aspettative di branding e ottemperare alle normative, ma anche per prendere decisioni più intelligenti e sostenibili. Il packaging contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO2 e alla produzione di rifiuti, rendendo il design responsabile un elemento chiave per un futuro più verde.
Uno dei principali ostacoli per le imprese consiste nel trovare il modo di conciliare sostenibilità, costi e funzionalità. Ridurre la plastica o passare a materiali biodegradabili può avere impatti considerevoli sulla durata, sulla logistica e sulla customer experience.
I dati ESG permettono alle aziende di affrontare queste complessità con consapevolezza, fornendo indicazioni chiare su quali materiali e processi offrano i migliori risultati in termini di sostenibilità senza compromettere la qualità.
Inoltre, è fondamentale monitorare l’impatto del packaging nello stadio finale del suo ciclo di vita. È riciclabile, compostabile o riutilizzabile? Come si comporta in relazione agli standard industriali?
Senza un sistema dati centralizzato per l’ESG, queste valutazioni diventano molto difficili e rischiano di far perdere delle opportunità all’impresa.
Incorporando metriche di sostenibilità in tempo reale nello sviluppo dei prodotti, le aziende potranno prendere decisioni informate in ogni singola fase del processo e garantire così che le scelte in materia di packaging siano in linea sia con le normative in essere che con le aspettative dei consumatori.
Dati ESG e conformità alle normative dei Paesi: come affrontare un tema molto complesso
Il quadro normativo ESG si evolve rapidamente. Investitori, consumatori e istituzioni richiedono trasparenza e le aziende che non si adeguano rischiano non solo sanzioni, ma anche danni reputazionali.
Nel settore packaging e prodotti, le normative si stanno facendo sempre più stringenti.
In Italia il Decreto Legislativo 116/2020 ha introdotto l’etichettatura ambientale obbligatoria per tutti gli imballaggi immessi al consumo (primari, secondari, terziari); a livello europeo le normative PPWD / PPWR (Direttiva/Riforma sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio), hanno definito criteri obbligatori su composizione, riciclabilità, tracciabilità e gestione dei rifiuti da imballaggio; l’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) e la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), hanno imposto l’importanza della reportistica ESG e della responsabilità aziendale.
Rispettare queste regole richiede dati ESG accurati, strutturati e tracciabili; affidarsi ancora a fogli Excel e sistemi di tracciamento manuali espone l’azienda a rischi, inefficienze e potenziali sanzioni.
Senza un sistema dedicato, rimanere aggiornati su normative in costante evoluzione diventa estremamente oneroso.
La soluzione cloud-based 4Pack è pensata per dare una soluzione proprio a tutti questi aspetti. Grazie all’automatizzazione del monitoraggio normativo, al consolidamento dei dati e alle possibilità di generare report in tempo reale, aiutiamo le imprese ad essere sempre in regola con le normative vigenti e a ridurre i rischi di sanzioni, rafforzando contemporaneamente la loro trasparenza nella gestione dei processi e nella rendicontazione ambientale.
In che modo 4Pack vi supporta nella gestione dei dati ESG
In 4Pack crediamo che la gestione dei dati ESG non debba essere un onere, ma un vantaggio strategico.
La nostra piattaforma cloud trasforma l’approccio delle aziende alla sostenibilità, alla conformità e all’innovazione nel packaging.
Supportiamo le aziende nella centralizzazione dei dati ESG, assicurando che i parametri di sostenibilità monitorati siano facilmente accessibili, rintracciabili e utilizzabili. Invece di raccogliere manualmente informazioni da fonti diverse, le aziende possono automatizzare i processi di raccolta e gestione dei dati e generare insight in tempo reale.
Il nostro software consente inoltre di definire obiettivi di sostenibilità chiari e misurabili. Che si tratti di ridurre le emissioni di CO2, eliminare la plastica superflua o migliorare la riciclabilità, la nostra piattaforma permette di generare insight supportati da dati per guidare con consapevolezza la messa in atto di decisioni strategiche.
Un altro aspetto chiave riguarda la collaborazione: consentendo a team di dipartimenti aziendali diversi l’accesso agli stessi dati ESG, favoriamo la diffusione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità. Dai designer ai team dedicati al rispetto delle normative, mettiamo tutti in grado di lavorare in direzione di una visione condivisa della sostenibilità ambientale.
Il valore strategico dei dati ESG
Investire in una gestione efficace dei dati non è solo una questione di conformità alle normative, è una vera e propria leva per il successo dell’impresa. Le aziende che prendono sul serio i dati ESG non solo rispondono alle normative, ottengono anche benefici concreti come:
- una migliore reputazione del brand: sempre più consumatori scelgono marchi eco-consapevoli ed esigono trasparenza nelle politiche di sostenibilità dei brand
- un risparmio notevole sui costi operativi: packaging sostenibili e processi più efficienti consentono costi operativi più bassi nel tempo
- una maggiore attrattività per gli investitori: le azienda che promuovono pratiche ESG sono più attraenti per gli investitori che esigono modelli di business etici e sostenibili
- un solido vantaggio competitivo: grazie a una maggiore resilienza normativa e a risposte rapide alle richieste di mercato
Gestire strategicamente i dati ESG significa migliorare sia le performance ambientali che quelle finanziarie, garantendo sostenibilità e redditività a lungo termine.
Le tendenze future in materia di dati ESG e packaging
Con una crescente attenzione da parte di tutti gli stakeholder aziendali alle pratiche responsabili, anche i dati ESG continueranno a evolversi.
Tra le tendenze principali:
- Regolamentazioni più severe – I Governi di tutto il mondo incrementeranno la richiesta di una rendicontazione ESG sempre più dettagliata, rendendo l’esigenza di immagazzinare e gestire i dati sempre più pressante.
- AI e automazione – L’analisi avanzata dei dati e il machine learning saranno centrali per tracciare e monitorare gli elementi di sostenibilità ambientale dell’impresa.
- Innovazione nel packaging – Crescerà l’attenzione ai materiali biodegradabili, al packaging minimalista e ai modelli di economia circolare.
- Domanda crescente di trasparenza da parte dei consumatori – I clienti vorranno accedere ai dati ESG in tempo reale, perché sono in grado di influenzare la decisione d’acquisto.
Le aziende che sapranno anticipare le risposte a questi trend si assicureranno una posizione di leadership sul mercato e una reputazione solida in ambito sostenibilità.
In sintesi
La domanda di dati ESG accurati e utilizzabili è più alta che mai. Le aziende che non mettono la sostenibilità fra le loro priorità rischiano di perdere terreno rispetto alla concorrenza, di subire sanzioni e di compromettere la fiducia dei propri clienti.
Con 4Pack, le aziende possono trasformare radicalmente il loro approccio al packaging, alla sostenibilità e alla conformità normativa. Centralizzando i dati ESG, automatizzando gli aspetti di compliance e fissando obiettivi misurabili, la nostra soluzione consente di integrare la sostenibilità in ogni fase dello sviluppo del prodotto.
Vuoi gestire anche tu in modo più efficace i dati ESG? Contattaci oggi per costruire insieme un futuro sempre più sostenibile.